Indietro

Personaggi

Sparta Trivella

«La lotta partigiana, a differenza che a Parigi, aveva altri aspetti. Qui avevamo a che fare soprattutto con i contadini ed io, come in Francia, guardavo molto alle donne, ai loro problemi»

Noi donne, Pesaro 1944
Nome di battaglia:
Tipo: Partigiani di pianura
Data di nascita: 1914
Data di morte: 2001
Luogo di nascita: La Spezia
Luogo di morte: Pesaro
Nazionalità: Italiana
Regioni di azione: Marche
Operativo fuori zona di nascita: Si
Morto in guerra: No
Approfondimento
Descrizione
Nata nel 1914 a La Spezia, nel 1922 emigra a Parigi con la famiglia, perseguitata dal regime fascista per l’attività socialista del padre. In Francia ha l'occasione di conoscere e frequentare i più importanti esponenti del comunismo italiano, anch'essi esuli politici. Insieme alla sorella Lea – di quattro anni più giovane – inizia la propria esperienza di Resistenza con i Maquis a Parigi nel 1939: qui distribuisce stampa clandestina, opera come staffetta e nasconde armi. Dopo la caduta del fascismo rientrata in Italia insieme alla propria famiglia e a quella della sorella; e nell’estate 1943 si stabilisce a Pesaro insieme al compagno Odoardo Ugolini. Nelle Marche si attiva per riprendere l’attività politica dedicandosi alla creazione dei Gruppi di difesa della donna e, successivamente, dell'Unione donne italiane (UDI). Dopo la liberazione di Pesaro il primo settembre 1944, svolge attività politica come funzionario del Partito comunista italiano con incarichi nella Commissione femminile. Negli anni Cinquanta, su incarico del partito, si reca in Calabria per seguire le lotte contadine. Come componente del Comitato nazionale dell'UDI partecipa alla Federazione democratica internazionale femminile a Berlino e nel 1955 per incarico della Federazione partecipa a un viaggio in Cina con altre rappresentanti provenienti da tutto il mondo. Negli anni Ottanta è tra le socie fondatrici della Casa delle donne di Pesaro.
Fasi
FASE I - Dal 10/06/1940 al 07/09/1943
FASE II - Dal 08/09/1943 al 31/12/1943
FASE III - Dal 01/01/1944 al 03/06/1944
FASE IV - Dal 04/06/1944 al 12/11/1944
FASE V - Dal 13/11/1944 al 08/04/1945
FASE VI - Dal 09/04/1945 al 02/05/1945
FASE VII - Dal 03/05/1945 al 03/06/1946
Aree
Linea Gotica
Eventi
Temi
Antifascismo e Resistenza
La Resistenza civile
La Resistenza e l'Europa
La memoria della Resistenza: il paradigma antifascista
Bibliografia
S. Trivella, “Sono contenta di essere nata femmina”, Coriano (RN) 1990
P. Gabrielli, Il club delle virtuose. UDI e CIF nelle Marche dall'antifascismo alla guerra fredda, Ancona 2000