Info

ResistenzApp è un nuovo modo per avvicinarsi alla storia della Resistenza italiana.
Si tratta di una applicazione per smartphone che georeferenzia e descrive i principali eventi della guerra di liberazione; offre una galleria di personaggi e di spunti tematici; fornisce numerosi materiali audiovisivi.
Il prodotto presenta un panorama riassuntivo della vicenda storica nazionale tra il 1940 e il 1946, alternando narrazione a ricostruzione fattuale e garantendo notevole fruibilità, ma mantenendo il rigore documentario e interpretativo frutto del lavoro degli Istituti storici aderenti alla rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
È stato pensato da un gruppo di lavoro interdisciplinare e è rivolto alla cittadinanza attiva, al turismo culturale e al mondo della formazione, in una prospettiva di public history che prevede strumenti di interazione con l’utente.
La App si appoggia a un sito di riferimento www.resistenzapp.it che fornisce ulteriori materiali e rimanda alle altre risorse virtuali della rete.

Eventi

La Resistenza italiana ha avuto una fenomenologia molto varia e oggi la storiografia non la identifica più semplicemente con la lotta armata, preferendo parlare di forme diverse di resistenza alla guerra e all’occupazione nazista.
Abbiamo concentrato lo sguardo sulla opposizione consapevole e strutturata, distinguendo nella Resistenza armata gli episodi cittadini da quelli svoltisi in montagna; evidenziando le forme più rilevanti di Resistenza civile; citando i principali episodi di repressione subiti dai partigiani; dando un rilievo autonomo alle fasi insurrezionali. La selezione ha mirato ad una congrua distribuzione tra le aree e le fasi individuate.

Tipologie:
Battaglie: scontri in campo aperto
Azioni in città: guerriglia urbana, attentati, sabotaggi
Liberazioni: zone libere e insurrezioni
Manifestazioni: scioperi, proteste, disobbedienze
Repressione: stragi ai danni di partigiani e detenuti
Altri eventi

Personaggi

I protagonisti della Resistenza italiana sono numerose migliaia, in base alle stime sui riconoscimenti ufficiali almeno 450.000, la rosa di figure che proponiamo è quindi solo una rappresentazione simbolica, inevitabilmente non esaustiva. Alle biografie di protagonisti illustri della Resistenza si sono accostati i profili di uomini e donne meno noti, cercando di calibrare una miscela esemplificativa delle diverse forme e modalità di adesione alla lotta contro fascisti e nazisti che hanno caratterizzato l’esperienza italiana: combattenti, staffette, fiancheggiatori, informatori, politici, intellettuali. La selezione è stata condotta tenendo in considerazione la diversità dei contesti territoriali in cui si è sviluppato il movimento armato (città, pianura, montagna) e calibrando un’immagine in grado di restituire un’esemplificazione dell’esperienza partigiana nelle diverse fasi e zone individuate.

Tipologie:
Partigiani di montagna: combattenti e staffette operanti in banda in zone montane e collinari isolate dai centri abitati
Partigiani di pianura: membri dei Gruppi d’Azione Patriottica (GAP) e delle Squadre di Azione Patriottica (SAP), staffette e informatori operanti in città e pianura, dove le regole di cospirazione e le reti di solidarietà sono più serrate
Politici: membri degli organi politici della Resistenza, sia centrali (CLNAI e CVL) sia territoriali (CLN locali e provinciali), commissari politici delle brigate, esponenti politici antifascisti
Intellettuali: scrittori, giornalisti, professori e professionisti, che pur non imbracciando le armi offrono il proprio sostegno alla lotta partigiana attraverso la propaganda
Resistenza civile: donne, uomini, anziani, ragazzi, sacerdoti e uomini di Chiesa disarmati, protagonisti delle reti di solidarietà e protezione che garantiscono la sopravvivenza fisica dei partigiani e rendono possibile la loro azione armata sia in contesto urbano che extraurbano
Militari: prigionieri e internati militari, alte cariche dell’esercito regio che non accettano la chiamata di leva della RSI

Crediti

ResistenzApp è un progetto dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, finanziato con il fondo della Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per il 70° Anniversario della Resistenza e realizzato in collaborazione con la rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

Coordinamento
Marcello Flores, Mirco Carrattieri, Toni Rovatti
Realizzazione Sito web e App
Technology for All - T4A SrL - Giovanni Luca Daino, Riccardo Zambon
Progettazione grafica
Giango - Matteo Spadoni
Progettazione e realizzazione contenuti
Mirco Carrattieri, Toni Rovatti
Realizzazione audio
Event Solution Group
Con le voci di Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni
Archivio Zeta
Realizzazione video
Gisella Gaspari
Materiali fotografici
Iara Meloni, Chiara Lusuardi